Questo testo è rivolto essenzialmente agli psicoterapeuti e a tutti gli operatori della salute nonché agli educatori. Essendo però di facile comprensione è adatto anche a un pubblico di non addetti ai lavori per conoscere meglio se stessi.
Il testo racconta la storia del progetto "Tersicore: Laboratori Espressivi di Gioco e Danza", realizzato grazie all'Organizzazione di Volontariato "Namastè" presso una scuola Elementare e una scuola Media del VII Municipio del Comune di Roma.
Barbara Fabbroni in questo testo unisce e fonde brillantemente le sue competenze formative di base (approccio strategico breve, approccio analitico transazionale e approccio fenomenologico) dando vita a un vero e proprio "itinerario di viaggio".
Si apre qui, un orizzonte nuovo allo studio dei rapporti tra corporeità e dimensione psicologica introducendo un nuovo sguardo sui rapporti tra processi emozionali, cognitivi e struttura dell'Io.
Oltrepassati i cancelli di una prigione, il tempo e lo spazio perdono il loro senso comune e le azioni, le reazioni, le malattie acquistano metasignificati che superano la cronaca in quanto non sono più gli effetti derivanti da una razionalità "comune", quanto piuttosto di una "intelligenza emotiva" che, non più controllata dalle leggi sociali, si esprime...
Un gruppo di giovani psicopatologi, esordisce con la narrazione di incandescenti storie cliniche. Oltre la fenomenica e la semeiotica di ogni singolo caso, c’è un punto, in ognuna di queste storie, in cui il clinico ed il paziente, sul piano umano, autenticamente si toccano, scambiandosi, un istante prima del congedo, tutta la verità del proprio vissuto.
La relazione materno-fetale permette, alla madre di trasmettere al proprio bambino in fieri non solo gli elementi del proprio stato biologico, ma anche quelli attinenti alla propria sfera emotiva.
Con l'articolo 612-bis identificato con il nomen iuris di "atti persecutori", lo stalking è diventato reato, collocato tra i delitti contro la libertà morale per il quale la sanzione oscilla tra i sei mesi e i quattro anni di carcere, salvo un aggravamento di pena fino a due terzi in caso di recidiva, fino alla metà - con procedibilità d'ufficio - se il...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...