Fenomenologia Psicopatologia Psicoterapia
Collana fondata da Bruno Callieri e Arnaldo Ballerini,
a cura di Gilberto Di Petta, Filippo Maria Ferro, Mario Rossi Monti
Questa collana risponde alla specifica richiesta formativa che proviene da parte delle giovani generazioni di clinici, medici e psicologi.
Di fronte alla difficile applicabilità, nella...
Fenomenologia Psicopatologia Psicoterapia
Collana fondata da Bruno Callieri e Arnaldo Ballerini,
a cura di Gilberto Di Petta, Filippo Maria Ferro, Mario Rossi Monti
Questa collana risponde alla specifica richiesta formativa che proviene da parte delle giovani generazioni di clinici, medici e psicologi.
Di fronte alla difficile applicabilità, nella prassi istituzionale con pazienti gravi, dei modelli epistemologicamente egemoni in psichiatria e psicologia, di fronte alla proliferazione di nuove e spesso poco categorializzabili forme del disagio mentale e comportamentale, di fronte all’aridità degli attuali programmi didattici, i temi e gli autori trattati da questa Collana perseguono la finalità di favorire la declinazione terapeutica dell’atteggiamento fenomenologico che ha allargato le prospettive comprensive e dialogiche di larga parte della psicopatologia del Novecento.
Il libro racconta, con un linguaggio chiaro, diretto, ricco di casi clinici e di quotidianità, la storia vissuta e il percorso terapeutico di un gruppo di uomini e donne, operatori e utenti che, incontratisi al confuso crocevia tra sostanze e deliri, non hanno mai perduto di vista, neanche nelle situazioni più critiche, il senso del loro stare insieme, la...
L’esperienza clinica e umana di chi, suo malgrado, da tempo sopravvive al nulla (nel nulla) e di chi, nonostante tutto, e-siste non esistendo.
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra maschera e volto ma anche tra forma plastica e contenuti simbolici, tra corpo e idea, tra presenza e intenzione, tra io e noi.
L’autenticità di un incontro all’esordio di una schizofrenia; il tentativo di seguire, oltre il delirio allucinatorio, il naufragio di un’esistenza tra il Cielo, la Terra e l’Oltretomba.
Come osserva Ansbacher, la psicologia di Adler è una psicologia idiografica per eccellenza. Egli infatti presenta la Psicologia Individuale come la psicologia del caso individuale alle prese con il proprio inserimento nel contesto sociale e caratterizzato dalla sua unicità di compiere scelte sulla base del proprio potere creativo.
Come osserva Sodini, il volume rafforza la distinzione fatta dall’Autore tra l’espressione ‘interesse sociale’ e ‘sentimento comunitario’ a lungo considerati erroneamente sinonimi, e al tempo stesso costituisce un ottimo punto di partenza per lo studio e la comprensione della psicologia individuale di Alfred Adler.
Quattro "compagni di strada" (tre psichiatri e una filosofa) e un allievo interloquiscono, attraverso queste pagine, con il Maestro, con il Clinico, con l'uomo Bruno Callieri. Questo testo, nato in omaggio al suo ottantacinquesimo anno, è diventato, nel suo farsi, l'occasione di un confronto a più voci.
Sul principio di polarità, fra esaltazione e abbattimento, si è basata la riflessione che fa da filo conduttore al concetto di melanconia, affrontato all’interno di questo libro. Uno studio, interdisciplinare, condotto nelle regioni oscure della ragione dove perdersi o affrontare il paradosso della verità.
Gli scritti contenuti in questa raccolta evidenziano il contributo concreto alla clinica e alla cura di quattro tra i più rappresentativi psicopatologi italiani della tradizione continentale. Il testo è rivolto, soprattutto, a quegli operatori coinvolti in prima persona, corpo a corpo, con i pazienti più gravi, che vogliano acquisire uno sguardo...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...