Collana di GRUPPOANALISI e PSICOANALISI
diretta da Rocco Antonio Pisani (Collana già diretta da Leonardo Ancona)
La gruppo analisi, ricerca ed applicazione terapeutica ideate da S.H. Foulkes negli anni ’40. Si basa sulla relazione tra l’inconscio individuale e quello sociale interagenti in un continuo e dinamico influenzamento reciproco. Rappres...
Collana di GRUPPOANALISI e PSICOANALISI
diretta da Rocco Antonio Pisani (Collana già diretta da Leonardo Ancona)
La gruppo analisi, ricerca ed applicazione terapeutica ideate da S.H. Foulkes negli anni ’40. Si basa sulla relazione tra l’inconscio individuale e quello sociale interagenti in un continuo e dinamico influenzamento reciproco. Rappresenta l’ultimo sviluppo della Psicoanalisi dopo Freud.
L’individuo non può essere concepito in isolamento ma in continua relazione con il suo gruppo sociale. La psicopatologia individuale è in stretta relazione con quella del gruppo di appartenenza. La “nevrosi infantile” individuale è espressione della “nevrosi infantile gruppale”. Le problematiche edipiche e preedipiche dell’inconscio individuale riflettono quelle dell’inconscio sociale.
Il contesto sociale entra cosi nella sala di trattamento. L’analisi e l’elaborazione dei conflitti e problemi inconsci individuali va di pari passo con l’analisi ed elaborazione di tutto ciò che è condiviso a livello dell’inconscio sociale.
La Gruppoanalisi e la Psicoanalisi si integrano reciprocamente. L’una è complementare dell’altra. La Psicoanalisi è e rimane un trattamento individuale ed è il metodo ottimale quando è necessario favorire la regressione e permettere l’analisi del transfert.
In Italia il tema "Inconscio Sociale" non è stato specificatamente affrontato ed è questa la ragione per cui consideriamo importante proporlo in occasione del XVII Congresso I.A.G.P. Roma Agosto 2009. Da diverse prospettive teoriche (freudiana, jungiana, gruppoanalitica) il tema viene trattato da otto autori che configurano un arco internazionale.
Il libro si presenta come una raccolta di esperienze e di riflessioni che si collocano in contesti e in periodi diversi nell'arco di circa 15 anni di lavoro da parte degli autori nel mondo delle Comunità Terapeutiche. Il tentativo è quello di sviluppare una riflessione sulla questione, sottolineando come la comunità, debba essere uno strumento terapeutico...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la passione per la filosofia, sulle tracce di Hoelderlin e di Kierkegaard, entra in un manicomio per vedere se la profondità della follia può spiegargli l’enigma della vita.
Ho scelto per la copertina il quadro di Apollo che danza con le Muse come logo della mia autobiografia perché rappresenta il desiderio universale di conoscenza. Le Muse sono ispiratrici dell’arte. Allietano con il loro canto. Sono depositarie della memoria e del sapere. Sono il simbolo dell’armonia della natura. Apollo, Dio della luce, è anche il simbolo...
Questa è una collezione di articoli pubblicati originariamente in varie riviste. Vanno dal primo articolo pubblicato da Foulkes (1993) all'ultimo pubblicato nel 1977, dopo la sua morte. I lettori di questo volume postumo degli scritti di S.H. Foulkes probabilmente hanno familiarità con i suoi lavori maggiori sulla gruppoanalisi, ma quasi certamente non...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...