GLI ARGONAUTI
Collana a cura di Francesco Danieli
La collana Gli Argonauti nasce dal proposito di accogliere gli stimoli di ricerca più vari in campo storico, artistico e antropologico-culturale, attraverso un approccio che sia scientifico e divulgativo al contempo. Lo stesso nome, mutuato dalla mitologia greca, vuole chiarirne l’indole e sottol...
GLI ARGONAUTI
Collana a cura di Francesco Danieli
La collana Gli Argonauti nasce dal proposito di accogliere gli stimoli di ricerca più vari in campo storico, artistico e antropologico-culturale, attraverso un approccio che sia scientifico e divulgativo al contempo. Lo stesso nome, mutuato dalla mitologia greca, vuole chiarirne l’indole e sottolineare lo spirito che la anima: la grinta per la ricerca, la sorpresa della scoperta, la gioia per la conquista del sapere.
Comitato Editoriale:
Mauro Bortone, Paolo Chinazzi, Anna Rita De Matteis
L'essenza dell'opera di don Milani: garantire anche agli ultimi della società il diritto di comunicare e la dignità del comunicare.
Sono serviti diversi secoli per formare una coscienza dell'opera d'arte da tutelare e conservare. Nel duomo neritino, la posizione geografica "di frontiera", l'anomala morfologia del sottosuolo, le scelte dei vescovi che dal 1413 ne hanno retto la Diocesi, tutto concorre a redigere una vicenda unica ed affascinante, a tratti drammatica e romanzesca, per...
Sisto V trasforma Roma in città rinascimentale; realizza ampie arterie di collegamento e un nuovo acquedotto; elimina la piaga del brigantaggio; riassetta le finanze organizzando nuove fonti di entrate; promuove le industrie e crea nuovi posti di lavoro. Nel volume si trovano anche curiosità di quel periodo...
Raffaele Caroli Casavola, viene qui ricordato, certamente per le profonde conoscenze ed esperienze nel campo della finanza e del credito, ma anche, e forse soprattutto, per la sua gentilezza, la sua signorilità, la sua attitudine e disponibilità a saper ascoltare e consigliare anche il più modesto degli investitori. Un presidente galantuomo.
Nello splendore di una Roma rinascimentale, Michelangelo conosce Vittoria Colonna, si instaura fra loro una profonda amicizia, cementata da scambi epistolari e doni. Poi in Michelangelo, stima e considerazione mutano lentamente e inconsapevolmente in un sentimento più affettuoso, meno spirituale, più terreno. Nasce così l'amore per Vittoria. Presente al...
Taverna, un luogo dove l’arte pittorica, intesa come quell’arte che esprime esteticamente i valori di una società o di un gruppo sociale, attraverso un sistema significante che rimanda a contenuti diversi a seconda dei momenti storici in cui ne avviene la lettura.
Un affascinante viaggio tra le regioni italiane alla scoperta dell’Enigma del Sator. Il Palindromo del Sator accompagna la storia dell’uomo da almeno duemila anni. Rappresenta una costante enigmatica caratterizzata da imprevedibile ciclicità.
I delicati passaggi storici e antropologici, dalle origini ai giorni nostri, sono abilmente ricostruiti in questo volume, frutto di una ricerca appassionata sul mondo confraternale, condotta con alta scientificità per diversi anni.
La freccia e la palma. Questi gli attributi inconfondibili che da secoli rimandano a uno dei martiri più noti della cristianità. Lui, il miles Christi per eccellenza, ha affascinato santi e peccatori, artisti di ogni epoca; ha visto, più di qualunque altro intercessore, affidare alla propria protezione intere città e categorie sociali.
È un testo singolare perché, in piena armonia con le direttive di buona parte dell’episcopato italiano, esprime pieno favore al conflitto ma si pone in netto contrasto con il magistero del pontefice regnante, Benedetto XV (1914-1922), e con la sua idea di guerra come «inutile strage».
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...