New product
Il volume analizza i difficili aspetti medico-legali, normativi ed etici che vengono coinvolti dal problema del consenso informato quale causa di giustificazione ed esamina i molteplici percorsi giurisprudenziali. Il tema è oltremodo delicato, con connotati giuridici e medico-legali, di grande interesse riguardanti il conflitto tra beni e valori importantissimi della persona.
Availability date:
In passato, il malato si affidava completamente al medico sulla base del rapporto di fiducia che li legava, negli ultimi decenni le decisioni vengono prese dal paziente precedentemente e correttamente informato. Il consenso dell'avente diritto è un argomento principe che fonda i propri aspetti giuridici nella tutela dell'autodeterminazione della persona e della difesa della vita umana. A questi profili si collegano i vari punti di vista del mondo medico-legale e della bioetica che si analizzano insieme agli attuali profili penali e civili della responsabilità medica. Dottrina e giurisprudenza richiedono un'attenta valutazione di fondamentali questioni giuridiche e morali tra cui il fondamento di giustificazione e l'autolegittimazione dell'attività medico-chirurgica. Il volume analizza i difficili aspetti medico-legali, normativi ed etici che vengono coinvolti dal problema del consenso informato quale causa di giustificazione ed esamina i molteplici percorsi giurisprudenziali. Il tema è oltremodo delicato, con connotati giuridici e medico-legali, di grande interesse riguardanti il conflitto tra beni e valori importantissimi della persona.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Pindinello, Ivano - Doko, Anjeza |
Pagine | 306 |
Na razie nie dodano żadnej recenzji.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...