Le sinapsi nell’economia tra etica cristiana e neuroscienze
Nel libro viene dato risalto all’etica cristiana come strumento di valorizzazione di un’economia che ponga al centro non l’avidità, l’egoismo, lo sfruttamento ma la dignità della persona umana per la costruzione di una società migliore.
Odbiorca: :
* Pola wymagane
lub Anuluj
New product
Nel libro viene dato risalto all’etica cristiana come strumento di valorizzazione di un’economia che ponga al centro non l’avidità, l’egoismo, lo sfruttamento ma la dignità della persona umana per la costruzione di una società migliore.
This product is no longer in stock
Availability date:
Nel libro viene dato risalto all’etica cristiana come strumento di valorizzazione di un’economia che ponga al centro non l’avidità, l’egoismo, lo sfruttamento ma la dignità della persona umana per la costruzione di una società migliore. Inoltre viene dato rilievo all’aiuto portato dalle neuroscienze, in particolar modo dalle sinapsi che permettono la registrazione dell’esperienza concreta, influendo su un’economia che non guardi alle parole vuote ma ai bisogni reali dei cittadini.
Autore | Mazzaglia, Sara - Giovannino Mazzaglia |
Pagine | 44 |
Na razie nie dodano żadnej recenzji.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa, ogni volta, con la possibilità...