Europol e cooperazione fra gli organi di polizia degli stati membri dell'Unione Europea in materia di criminalità
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi.
Odbiorca: :
* Pola wymagane
lub Anuluj
New product
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi.
Availability date:
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi. Per fornire un completo inquadramento dell'organizzazione, si analizza il trattato di Amsterdam e si approfondiscono le analisi del sistema dell'Interpol; si analizza il sistema creato con gli accordi di Schengen e le novità in tema di cooperazione di polizia tra gli stati dell'Unione Europea nate con il Trattato di Maastricht, con particolare riguardo all'esame e all'approfondimento del terzo pilastro di Maastricht.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Colonna Vilasi, Antonella |
Pagine | 130 |
Na razie nie dodano żadnej recenzji.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa, ogni volta, con la possibilità...