Nuovo
Vincenza Barra è Dottore di Ricerca in “Corporeità didattiche, tecnologie e inclusione” (S.S.D. M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi scientifici di ricerca riguardano precipuamente, da una parte, la centralità della dimensione corporea nei processi didattici e comunicativi, dall’altra, il potenziale inclusivo della “parola” all’interno delle esperienze educative e le possibili implicazioni didattiche relative all’utilizzo del linguaggio metaforico nelle prassi pedagogiche.
This product is no longer in stock
Availability date:
Il ruolo centrale della dimensione corporea, attraverso il suo potenziale educativo e inclusivo, evidenzia l’esigenza di esaminare la relazione tra corpo, movimento e apprendimento in una prospettiva che consideri questa connessione come elemento essenziale per la qualità dell’intero processo formativo. Per soddisfare il bisogno comunicativo dell’essere umano, esprimibile attraverso una forma di linguaggio verbale e/o non verbale, è necessario riformulare il concetto di corpo che, attraverso approcci olistici e metadisciplinari, divenga dispositivo abilitante e mediatore strutturale dell’esperienza, in una circolarità ricorsiva tra cognizione e apprendimento, corpo ed emozioni. Sulla base di tali premesse e considerazioni, il lavoro monografico tenta di avviare una riflessione pedagogica che “incarni”, in seguito al superamento del retaggio culturale che ha fortemente condizionato le scienze in campo educativo negando l’effettivo valore delle corporeità, il contributo metodologico inclusivo della trasversale potenzialità del corpo, nell’ambito di un ripensamento delle prassi educative correlate alla costruzione dell’identità sociale e all’espressione degli stati emotivo dei soggetti in formazione.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 1,04 |
Peso | 0,350 |
Autore | Barra,Vincenza |
Pagine | 98 |
Collana | Handbooks of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...